Attività divulgative Testimonianze video
Testimonianze video
Seminario 1 del 5 novembre 2024
In data 5 novembre 2024 si è tenuto, nell'ambito del progetto INNOVA.BIO.ORT, il primo seminario online dal titolo Le caratteristiche del vermicompost e le sue possibili applicazioni in ambito professionale e hobbistico.
E' possibile rivedere l'incontro cliccando qui.
Gli interventi risultano articolati come segue:
- Dott. ssa Ada Daniela Baldi e Dott. ssa Irene Gonfiotti (DAGRI - UniFi), Messa a punto del bioreattore innovativo e del protocollo d’uso del vermicompost solido e liquido per la valorizzazione della resa e della qualità di specie orticole;
- Prof. Gaio Cesare Pacini e Dott. Francesco Serafini (DAGRI - UniFi), Impatto del vermicompost e altre matrici organiche sulla fertilità del suolo nell’ambito dell’esperimento di lungo termine MoLTE;
- Dott. Alessio Capezzuoli (Agronomo), Lombricompost, applicazioni e potenziale utilizzo;
- Dott. Domenico Prisa (CREA di Pescia), Applicazioni e microbiologia del vermicompost su piante ortive e ornamentali.
Seminario 2 del 3 dicembre 2024
In data 3 dicembre 2024 si è tenuto, nell'ambito del progetto INNOVA.BIO.ORT, il secondo seminario online dal titolo Microbiologia della fertilità del suolo ed effetti nutraceutici degli ortaggi.
E' possibile rivedere l'incontro cliccando qui.
Gli interventi risultano articolati come segue:
- Dott. Andrea Battiata (Agronomo Az. Agr. Ortobioattivo), Come mettere in pratica la fertilità naturale del terreno;
- Dott. Massimo Zaccardelli (CREA di Pontecagnano, SA), Produzione e impiego di tè di compost per la biostimolazione e la difesa in agricoltura;
- Prof. Francesco Sofi (DMSC - UniFi), Effetto del consumo di ortaggi coltivati tramite metodica “Bioattiva” sul microbiota intestinale e sulla salute metabolica: risultati di studi di intervento;
- Dott. Armando Sarti (Fondazione Est-Ovest), Effetti salutistici del consumo degli ortaggi sull’organismo.
Video progetto INNOVA.BIO.ORT
Sarà realizzato un contributo audiovisivo che restituirà sinteticamente tutto il percorso svolto, fino al convegno conclusivo.