In questa pagina
In questa sezione sono liberamente scaricabili i contenuti divulgativi e scientifici prodotti nell'ambito del progetto.
La sottomisura 1.16 ha finanziato la redazione e la stampa di due dépliant informativi che affrontano le tematiche relative a lombricompost, solido e liquido, alla sua produzione mediante un bioreattore partendo da scarti orticoli e al suo possibile utilizzo:
Oltre ad essere liberamente scaricabili in formato digitale, la versione cartacea dei dépliant viene distribuita al pubblico durante le attività in presenza ed è inoltre disponibile presso la biglietteria dell'Orto Botanico di Firenze, in Via Micheli 3.
Di seguito è possibile visualizzare e scaricare in formato pdf le presentazioni messe a disposizione dei relatori a seguito degli interventi tenutesi nei seminari online.
Le caratteristiche del vermicompost e le sue possibili applicazioni in ambito professionale e hobbistico
Per visualizzare il video completo visita la pagina dedicata cliccando qui.
Microbiologia della fertilità del suolo ed effetti nutraceutici degli ortaggi
Per visualizzare il video completo visita la pagina dedicata cliccando qui.
In data 15 novembre si è tenuta una lezione straordinaria, in colloborazione con con il progetto Erasmus+ Food4All, tenuta dal prof. Gaio Cesare Pacini presso la sala Ostensio dell'Orto Botanico di Firenze.
L'agroecologia è un approccio sostenibile all'agricoltura che integra principi ecologici e sociali per promuovere sistemi alimentari resilienti. Combina pratiche agricole tradizionali e moderne, favorendo la biodiversità, la salute del suolo e la conservazione delle risorse naturali. Inoltre, l'agroecologia sostiene l'agricoltura locale e comunitaria, rafforzando le economie locali e migliorando la sicurezza alimentare.
Per saperne di più, scarica qui la presentazione.
Ultimo aggiornamento
04.12.2024